I GIOVANI E I LORO LAVORI

2020
• Letizia Bettosini. Le leggende nel Moesano
• Veronica Alemanno. Il viaggio di Vanessa
• Tarek Chebaro. “Cortisolo salivare in differenti categorie del calcio regionale.
• Mattia Plozza. Soazza. Danni al querceto della Motella dopo l’incendio del bosco 2016/2017.

2019
• Elisa Plozza “Novelle di Soazza
• Alessio Gattoni Sfruttare il corso della Rógia di Soazza per la produzione di
energia idroelettrica
• Tessa Consoli Il ritorno del narratore
nella letteratura nei e sui viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo
• Michela Keller “La veglia – spicchi di vita”
• Sejla Zulic. “L’influsso della mitologia nel corso del tempo
• Mathilde Toschini “Giornata delle leggende – Gli scolari di Lostallo alla scoperta delle storie di paese”

• Lara Mazzoni “Cosa si nasconde nel bosco
a San Bernardino? Proposte didattiche per  una settimana di studio a San Bernardino per i due cicli”

2018
• Danny Zimara, Mesocco “Hai paura dei film horror? Perché?”.

2017
• Giulia Grandi “Le debolezze degli angeli”
• Nathan Milesi “Lungo viaggio attraverso lo spazio e il tempo”
• Davide Plozza, “Attribuzione degli stucchi della chiesa parrocchiale di San Giulio a Roveredo
• Giorgia Savioni “I toponimi di Buseno

Presentazioni organizzate di norma in collaborazione con la Pgi Moesano.

 I giovani che con grande impegno,
investimento di tempo e
competenza
hanno preparato il loro
lavoro di maturità o bachelor
sono invitati
a presentarlo al pubblico nella
sala
del Centro culturale
a Soazza.
Le esperienze fatte negli anni
scorsi sono state sinceramente
e calorosamente applaudite dal
pubblico.
Il lavoro scritto resta in biblioteca
a disposizione di chi volesse
leggerlo.
Finora hanno accettato la sfida i
seguenti studenti